Pelle che brucia o pizzica? Ecco come trattare la pelle sensibile – Farmacie Specializzate

Pelle che brucia o pizzica? Ecco come trattare la pelle sensibile

Siamo tutti costantemente esposti a fattori che mettono alla prova la nostra pelle: inquinamento, cambiamenti climatici, stress e ritmi di vita frenetici. Non stupisce, quindi, che la sensibilità cutanea sia diventata la nuova normalità. La pelle tende a essere più fragile e soggetta a fastidi come arrossamenti, irritazioni, secchezza e quella spiacevole sensazione di "pelle che tira".

Periodi della vita e sensibilità cutanea

La sensibilità cutanea non è sempre una condizione permanente, può manifestarsi in diversi momenti della vita e variare in intensità e frequenza. Tra i fattori che possono influenzarla ci sono gravidanza e ciclo mestruale, alimentazione sbilanciata o reattività verso alcuni cibi, stress e uso di farmaci che possono influenzare la barriera cutanea e la risposta immunitaria della pelle.

I trattamenti farmacologici che possono aumentare la sensibilità cutanea comprendono gli antibiotici, le statine, i cortisonici, i diuretici, l’isotretinoina e la pillola estroprogestinica.

Beauty routine per pelli sensibili

Una beauty routine specifica è la chiave per prevenire arrossamenti e sensazioni di discomfort. Ecco i passaggi fondamentali:

  • Detersione delicata: scegli un detergente senza profumo, formulato con ingredienti che rispettano la barriera cutanea e riequilibrano il microbioma e che, allo stesso tempo, apportano sostanze emollienti e protettive. Meglio un prodotto non schiumogeno e utilizzabile anche senza risciacquo.
  • Siero idratante e lenitivo per idratare la pelle senza appesantirla e ridurre gli arrossamenti.
  • Trattamento idratante e nutriente con azione fortificante, formulato per supportare il microbioma cutaneo, lenire, restituire idratazione e comfort e dare protezione contro gli agenti esterni. In caso di arrossamenti frequenti, puoi scegliere una crema anti-rossore specifica per ridurre la visibilità dei capillari e prevenire arrossamenti.
  • Per un’azione emolliente extra, aggiungi alla crema delle gocce di vitamina E che ha proprietà lenitive, idratanti e anti-rossore.

Sostenere la pelle dall’interno

La salute della pelle non dipende solo da ciò che applichiamo all’esterno, ma anche da quello che introduciamo con l’alimentazione. Una dieta equilibrata è un valido aiuto per ridurre i fastidi legati alla pelle sensibile. In particolare, è utile limitare carboidrati e cibi molto speziati, frutta ricca di istamina (come fragole, banane, ananas e agrumi) e bevande alcoliche, gassate o zuccherate.

Per massimizzare l’efficacia dei trattamenti cosmetici puoi associare un integratore specifico per le tue esigenze cutanee. Gli Omega-3 contribuiscono a modulare l’infiammazione e sostengono l’apparato cardiocircolatorio. I bioflavonoidi hanno un’azione antiossidante, di rinforzo e protezione nei confronti del microcircolo, aiutano a contrastare l’insufficienza venosa e la fragilità capillare e stimolano la produzione di collagene a supporto dei vasi e della pelle.

Ad ogni pelle la sua soluzione

Per una consulenza personalizzata, passa nelle nostre Farmacie Specializzate. Troverai farmacisti pronti ad ascoltarti, valutare i bisogni della tua pelle e guidarti nella scelta dei prodotti e degli integratori più adatti a te.

La tua Farmacia di fiducia

Scegliere la tua Farmacia è fondamentale:
ci avvicina alle tue esigenze
permettendoci di accompagnarti,
anche a distanza,
in un percorso di benessere pensato per te.

Trova la tua farmacia